In passato era la famiglia della futura sposa che scriveva la lista degli invitati, con l’aiuto della famiglia di lui. Oggi, sono i futuri sposi che decidono il numero degli invitati e si occupano delle partecipazioni.
Se siete ligi al galateo le buste devono essere scritte a mano in bella calligrafia, in inchiostro blu o nero e meglio se con una penna stilografica. I nomi e gli indirizzi vanno scritti a destra, sotto il francobollo.
Bisogna assolutamente evitare i titoli professionali, onorifici o di studio, sono leciti unicamente i titoli nobiliari veri e quelli dei militari graduati in carriera.
Le formule per la scrittura dei destinatari sono:
- Gentilissimo Signor Nome Cognome – per una sola persona;
- Gentilissimi Signori Nome femminile e Nome maschile e cognome – per le coppia sposate;
- Gentilissimi Nome Cognome maschile e Nome Cognome femminile – per le coppie di fidanzati;
- Gentilissimi Nome Cognome e Signora o Gentilissimi Signori Cognome – se non si conosce il nome della moglie;
- Gentilissima Famiglia Cognome – per tutta la famiglia (sono invitati tutti i componenti). Se invece volete invitare soltanto alcuni membri della famiglia ma volete annunciare le nozze anche agli altri, dovrete spedire due partecipazioni differenti.
Seguire queste piccole regole vi permetterà di evitare fraintendimenti che potrebbero escludere involontariamente persone che realmente desiderate partecipino al matrimonio, e di includere erroneamente persone che non volete invitare.
Pictures by Bottega53
Può anche interessarti l’articolo Cosa scrivere nelle partecipazioni
<img alt=’buzzoole code’ src=’https://buzzoole.com/track-img.php?code=1ece91e849079380e1f404f7f4ba7a53′ />
ecco grazie, questi ultimi due articoli mi possono essere utili ad evitare le gaffe, speriamo solo che anche gli invitati lo leggano o mi ritrovo con gli intrusi lo stesso!
Grazie Martina, voglio essere piu’ presente sul blog con notizie utili per voi sposine, per cui in caso scrivimi e…in bocca al lupo per l’organizzazione del tuo matrimonio!
Che meraviglia questi esempi fotografati!
Avrei voluto avere questi consigli all’epoca dei miei inviti XD li ho stampati su un cartoncino per partecipazioni pregiato, facendo attenzione a ogni dettaglio, ma proprio la busta esterna mi ha dato più di un grattacapo. Si tende a dimenticare questo particolare, che – invece – è fondamentale!
Grazie Marta, internet ha davvero tante risorse gratuite per aiutare tutti, vale la pena cercare on line quando c’è qualcosa che ci serve! Grazie ancora per aver letto il io articolo. Ti auguro una buona giornata, Sabrina