Parlando con Valentina, una nostra sposa di quasi due anni fa, ci siamo accorte che ci sono informazioni contraddittorie per quanto riguarda gli anniversari di matrimonio e gli elementi che li contraddistinguono.
Se cerchiamo il significato di anniversario, tra le definizioni questa è quella che piu’ si avvicina alla realtà: “un anniversario è la ricorrenza annuale di un evento degno di essere ricordato”.
Se parliamo di anniversario di nozze ad ogni anno corrisponde un elemento, che spesso puo’ variare dalla regione di provenienza.
È tradizione che gli sposi si scambino un regalo ad ogni anniversario di matrimonio. Ciascun anno questi regali dovrebbero essere di materiali diversi (o confezionati con questi materiali), dal più fragile al più solido, proprio per simbolizzare la maggiore forza che via via la relazione va acquisendo. E per questo motivo si suole chiamare gli anniversari di matrimonio come il materiale usato per festeggiare l’anniversario. Allo stesso modo è possibile utilizzare questi materiali per le decorazioni della festa.
I nomi dati ai vari anniversari sono una guida per i regali appropriati che gli sposi si scambieranno o, se hanno organizzato una festa, dei regali che gli invitati potranno consegnare agli sposi.
La tradizione vuole che questo uso originò nella Germania medioevale, quando gli sposi riuscivano a festeggiare il 25º anniversario la sposa accoglieva amici e parenti con una corona d’argento. Questo sia per festeggiare la buona sorte di aver prolungato la vita di coppia per tanti anni, sia per ringraziare di aver avuto una relazione armoniosa. In occasione dei festeggiamenti del 50º anniversario la sposa indossava invece una corona d’oro. Questi anniversari venivano definiti come le nozze d’argento e d’oro, e tutt’oggi persiste questo modo di definirli.
Con il passare del tempo il numero dei simboli usati è aumentato e la tradizione tedesca di donare regali specifici direttamente connessi con le tappe della vita comune si è espanso in tutto il mondo occidentale.
Non è permesso regalare perle alla sposa, perché rappresentano pianti nel matrimonio. E portare perle il giorno del matrimonio è un segno di cattiva sorte perché le perle sembrano lacrime e la gente pensava che la sposa piangesse durante tutto il suo matrimonio. I diamanti, al contrario, per la loro purezza e durezza, sono simbolo di buona fortuna.
1° Anno: NOZZE DI COTONE
2° Anno: NOZZE DI CARTA
3° Anno: NOZZE DI CUOIO O DI PELLE
4° Anno: NOZZE DI FRUTTA E FIORI
5° Anno: NOZZE DI LEGNO
6° Anno: NOZZE DI ZUCCHERO
7° Anno: NOZZE DI LANA O DI RAME
8° Anno: NOZZE DI BRONZO O DI SALE
9° Anno: NOZZE DI CERAMICA
10° Anno: NOZZE DI STAGNO
11° Anno: NOZZE DI ACCIAIO
12° Anno: NOZZE DI SETA O DI LINO
13° Anno: NOZZE DI PIZZO O MERLETTO
14° Anno: NOZZE DI AVORIO
15° Anno: NOZZE DI PORCELLANA
Come avete potuto notare i materiali, con il passare del tempo, diventano sempre piu’ solidi, questo per testimoniare metaforicamente il consolidamento crescente del legame tra gli sposi.
20° Anno: NOZZE DI CRISTALLO
25° Anno: NOZZE DI ARGENTO
30° Anno: NOZZE DI PERLA
33° Anno: NOZZE DI ORCHIDEA
35° Anno: NOZZE DI CORALLO
40° Anno: NOZZE DI RUBINO
45° Anno: NOZZE DI ZAFFIRO
50° Anno: NOZZE D’ ORO
55° Anno: NOZZE DI SMERALDO
60° Anno: NOZZE DI DIAMANTE
65° Anno: NOZZE DI PIETRA
70° Anno: NOZZE DI FERRO
75° Anno: NOZZE DI PLATINO
80° Anno: NOZZE DI QUERCIA
Solitamente per il 25° si usa organizzare una piccolare cerimonia per rinnovare la promessa di matrimonio e lo scambio delle fedi, un occasione per festeggiare insieme ad amici e parenti il vostro amore.
Spero Valentina di aver creato un buon promemoria, cosi ogni anno potrai scegliere l’elemento piu’ adatto per i tuoi festeggiamenti e ti aspetto per il 25°anno per rivivere insieme la magia del tuo splendido matrimonio.