Visto che tante amiche mi segnalano che le informazioni sul tema non sono mai troppo chiare ed esaustive, ho deciso di rispondere ad alcune delle domande che mi avete segnalato tramite questo articolo. Dopo averlo letto poi fatemi anche sapere se queste notizie vi sono state utili.
A seconda dello scopo che hanno, le partecipazioni si dividono in 3 macroclassi:
- ANNUNCIO DI MATRIMONIO
- ANNUNCIO DI MATRIMONIO CON INVITO AL RICEVIMENTO
- ANNUNCIO DI MATRIMONIO A NOZZE AVVENUTE
ANNUNCIO DI MATRIMONIO nasce come convocazione alla cerimonia: solitamente viene fatto pervenire a parenti lontani, colleghi di lavoro, vicini di casa, amici che si frequentano poco ed ex compagni di studio
ANNUNCIO DI MATRIMONIO CON INVITO AL RICEVIMENTO si tende a distinguere la convocazione alla cerimonia (annuncio) con l’invito al ricevimento quando non tutti gli invitati in chiesa parteciperanno anche alla festa di nozze.
ANNUNCIO DI MATRIMONIO A NOZZE AVVENUTE
si opta per questa soluzione a nozze avvenute quando si opta per una cerimonia molto intima, ma si vuole comunicare il lieto evento.
Qui di seguito vi segnaliamo alcuni esempi tra i quali potrete scegliere la forma piu’ consona allo stile delle vostre nozze. Vi ricordo che se optate per uno stile questo va sicuramente ripreso nelle partecipazioni, sia in termini di tema che di formalità/informalità per essere sempre il piu’ coerenti possibili con le vostre scelte e non generare confusione nell’ospite.
COSA SCRIVERE: ESEMPI
- STILE CLASSICO E FORMALE
Partecipazione classica per un matrimonio civile/religioso con annuncio degli sposi
A sinistra nome e cognome dello sposo, a destra nome e cognome della sposa; di seguito la data e la sede del matrimonio.
Nome Sposo | Nome Sposa | |
Annunciano il loro matrimonio Luogo, data Chiesa (Comune) ore |
||
Indirizzo dove risiederanno gli sposi Indirizzo web del sito del matrimonio |
||
Indirizzo dello sposo | Indirizzo della sposa |
*potete sostituire questa dicitura con:
Se avete già un bimbo/a potete optare per la formula:
Nome e Cognome del Bambino/a
è lieto di annunciare il matrimonio di papa’ e mamma
Nome Sposo | Nome Sposa | |
Luogo, data Chiesa (Comune) ore |
||
Indirizzo sposi | ||
cellulare sposo | cellulare sposa |
Partecipazione tradizionale per un matrimonio religioso (in disuso)
I genitori annunciano il matrimonio dei rispettivi figli; le signore fanno seguire al cognome da coniugate quello da nubili.
Nome e cognome padre e madre sposa annunciano il matrimonio della figlia Nome Sposa conNome Sposo |
Nome e cognome padre e madre sposo annunciano il matrimonio del figlio Nome Sposo conNome Sposa |
|
Luogo, data Chiesa (Comune) ore |
||
Indirizzo sposi | ||
Indirizzo genitori sposo | Indirizzo genitori sposa |
Gli sposi non possono essere annunciati dai propri genitori solo in questi casi: se sono al secondo matrimonio, quando hanno una certa età, quando hanno i genitori divorziati che non si frequentano più, quando non vogliono rendere nota la propria situazione familiare.
Partecipazione con uno dei genitori vedovo
Il coniuge rimasto/a vedovo/a partecipa il matrimonio del figlio/a; formula classica per i genitori della findanzata/o.
Partecipazione con madre vedova risposata
Annuncia il matrimonio con il secondo marito, affiancando il cognome da nubile a quello del secondo marito; la figlia avrà il cognome paterno.
Partecipazione con genitori divorziati amichevolmente
Entrambi annunciano il matrimonio, la madre solo con il cognome da nubile.
Se i rapporti tra i genitori sono difficili, annuncerà il matrimonio solo il genitore al quale è stato affidato legalmente il figlio.
CASI PARTICOLARI
Partecipazione con uno dei due sposi senza genitori
Se la sposa è senza genitori, saranno il fratello o gli zii ad annunciare (lo stesso vale per lo sposo, con la diffrenza che per lui annuncerà la sorella o la zia); nell’annuncio con gli zii, la sposa o lo sposo avrà il cognome paterno.
Partecipazione per matrimonio celebrato da alto prelato
Genitori della sposa a sinistra, genitori dello sposo a destra, data e luogo della cerimonia e: “La benedizione nuziale verrà impartita a (città) da S.E.R. Monsignor (nome e cognome dell’officiante), (titolo) di (città).
Partecipazione a matrimonio avvenuto
Marito e moglie annunciano il loro matrimonio, indicando quando e dove è avvenuta la cerimonia.
IMPORTANTE
Se avete un amico o un parente che si propone come persona di riferimento, potete inserire il suo numero di telefono sul biglietto e designarlo referente per coloro che non riuscissero a raggiungere la chiesa o il ristorante.
Se fosse richiesto un abbigliamento specifico, è bene che gli sposi lo comunichino sulle partecipazioni.
Ricordate che nella stesura dell’invito vanno omessi titoli e onorificenze. Le uniche consentite sono quelle di grado militare.
ESEMPIO DI INVITO
Dopo la cerimonia
Nome Sposo e Nome Sposa
saranno lieti di salutare
parenti e amici presso*
Luogo Ricevimento


Pictures by BOTTEGA53